L’Altro di Dante non è soltanto colui dietro cui Dante può celarsi nella Divina Commedia (ad es. Romeo di Villanova), né l’altro Dante non protagonista del poema che vive un esacerbato esilio, è anche e soprattutto l’Altro che Dante diventa almeno nel cammino di libertà del poema. Tema centrale quello della libertà in Dante che investe la sfera politica e la sfera intellettuale personale: poiché impegna un intelletto liberato e una volontà in grado di confarsi al processo di liberazione
I saggi che compongono questo libro sono accomunati dall’idea che la poesia ha per Dante un ruolo al...
Se per gli italiani in genere, il culto di Dante è determinato dall'insuperabile livello poetico e ...
Facendo il riassunto, è da notare, innanzitutto, l’associazione, ai quattro tipi di delirio, di quat...
Tra le parole che Dante più impiega, ponendole in rilievo, nel Convivio e nella Divina Commedia figu...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento e arriva, più di recente, fino all’universo c...
L'articolo si chiede come sia possibile che un uomo di tanti secoli fa continui a essere sentito tan...
il rapporto tra Dante e Guido Cavalcanti è difficile da comprendere in tutti i suoi aspetti, e non s...
L'articolo, muovendo da un celebre verso di Dante, offre alcune riflessioni intorno alle relazioni t...
L’articolo propone l’analisi di un episodio della Commedia dantesca particolarmente importante : l’...
Tenendosi distante da ogni pretesa di esaustività, l’obiettivo di questo libro è quello di individua...
Un incontro fra poeti (Purgatorio XXI e XXII) che si riconoscono e si dichiarano amore e stima. Dan...
Dante è al centro degli interessi di Gramsci fin dall’inizio della scrittura dei Quaderni del carcer...
International audience“Amor mi spira” (Purgatorio XXIV, 53): la famosa risposta di Dante a Bonagiunt...
I saggi che compongono questo libro sono accomunati dall’idea che la poesia ha per Dante un ruolo al...
Se per gli italiani in genere, il culto di Dante è determinato dall'insuperabile livello poetico e ...
Facendo il riassunto, è da notare, innanzitutto, l’associazione, ai quattro tipi di delirio, di quat...
Tra le parole che Dante più impiega, ponendole in rilievo, nel Convivio e nella Divina Commedia figu...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
Questo contributo rappresenta un esercizio filologico attorno alle opere dantesche citate nel Vocab...
La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento e arriva, più di recente, fino all’universo c...
L'articolo si chiede come sia possibile che un uomo di tanti secoli fa continui a essere sentito tan...
il rapporto tra Dante e Guido Cavalcanti è difficile da comprendere in tutti i suoi aspetti, e non s...
L'articolo, muovendo da un celebre verso di Dante, offre alcune riflessioni intorno alle relazioni t...
L’articolo propone l’analisi di un episodio della Commedia dantesca particolarmente importante : l’...
Tenendosi distante da ogni pretesa di esaustività, l’obiettivo di questo libro è quello di individua...
Un incontro fra poeti (Purgatorio XXI e XXII) che si riconoscono e si dichiarano amore e stima. Dan...
Dante è al centro degli interessi di Gramsci fin dall’inizio della scrittura dei Quaderni del carcer...
International audience“Amor mi spira” (Purgatorio XXIV, 53): la famosa risposta di Dante a Bonagiunt...
I saggi che compongono questo libro sono accomunati dall’idea che la poesia ha per Dante un ruolo al...
Se per gli italiani in genere, il culto di Dante è determinato dall'insuperabile livello poetico e ...
Facendo il riassunto, è da notare, innanzitutto, l’associazione, ai quattro tipi di delirio, di quat...